23 Febbraio 2018

 

Quando un’agenzia di comunicazione deve preparare un piano media, che sia per sé stessa o per un cliente, ci sono molte scelte da fare. Una delle più complesse è quella di scegliere se creare contenuti virali oppure pensare a un piano basato sugli evergreen.

Normalmente, questa scelta viene percepita come una specie di “bivio dell’eroe”: nell’uso comune (e a dire il vero un po’ superficiale), infatti queste due forme di contenuto sono considerate complementari.

 

Contenuti virali ed evergreen: la percezione comune


Deformati da anni di ragionamenti a compartimenti stagni e piani media estremamente schematici infatti, molti esperti di contenuti infatti cadono in una schematizzazione piuttosto

comune:

 

  • I contenuti virali sono pensati per essere consumati subito (qualcuno parla anche di “contenuti snack”), e “bruciati” nel giro di pochi giorni o poche ore, in cui devono ottenere i migliori risultati possibili. Per questo, l’uso comune vuole che si cavalchi la cresta dell’onda, la sensazione di un momento. I contenuti realizzati in questo modo sono quasi usa e getta e perdono rapidamente di consistenza. Generalmente, chi segue questa strada usa strumenti per misurare il sentiment, nello spettro che va da Google Trends a BuzzSumo.

  • gli evergreen d’altro canto sono contenuti pensati per funzionare sempre, e avere prestazioni costanti nel lungo periodo. I temi trattati di solito tendono ad essere generici e scollegati da logiche temporali, che siano di tendenza o stagionali.
    Di solito sono molto didascalici e puntano molto anche sui risultati di ricerca organici.
    Chi segue questa strada normalmente usa strumenti per la misurazione delle keyword, come Ubersuggest, SeoZoom o Semrush.

 

La sfida, lanciata dal blog di Semrush è semplice: creare contenuti che siano contemporaneamente virali ed evergreen.
Una sfida che, come agenzia di branding e comunicazione, ci sentiamo di cogliere, anche e soprattutto per scardinare alcune logiche che, ineluttabilmente, conducono a una deleteria standardizzazione dei contenuti, dei piani media e delle campagne.

 

Creare contenuti virali ed evergreeen: i consigli


Prima di tutto, bisogna analizzare quali sono le caratteristiche di queste due categorie di contenuti.

I contenuti virali devono avere almeno alcune di queste qualità: devono essere divertenti, interessanti, creativi, di valore o suscitare sensazione.
Il “trucco” in questo caso è semplice: un contenuto virale non deve necessariamente essere legato al momento. Lo dimostra anche il ciclico ritorno di alcune condivisioni sui social, a prescindere dalla data di creazione.
Il primo passo, quindi, è quello di eliminare il corto circuito cognitivo per cui “contentuo virale = argomento di attualità” oppure “contenuto virale = articolo istantaneo”, perché ci preclude molte opportunità.
Questo ci permette di fare un passo verso una tipologia di contenuti più generali.

I contenuti evergreen dal canto loro, devono avere un valore che rimane nel tempo, essere utili, e fornire informazioni durevoli.
Anche in questo caso possiamo aggirare il problema pensando fuori dagli schemi: non è detto che i contenuti evergreen non possano seguire l’attualità, o comunque affrontare tematiche discusse in un certo periodo di tempo.

 

Abbiamo già avvicinato di molto le due famiglie di contenuti.

 

Unire contenuti virali ed evergreen – alcuni consigli

 

Ok, la teoria è semplice: ma dove si trova l’ispirazione per questo tipo di articoli?
Semrush ha preparato alcuni consigli, di cui riportiamo solo i titoli per brevità (la spiegazione completa si trova sull’articolo originale, in inglese).

 

Risolvi un problema molto sentito
Se conosciamo la nostra community, non è un problema identificare i problemi più comuni e sentiti.

 

Trova trucchi e soluzioni nuove per problemi comuni

Creatività e innovazione consistono nel trovare soluzioni inaspettate a problemi ovvi, oppure trovare soluzioni ovvie a problemi inaspettati” – Luke Sullivan

 

Sfata un mito

Non c’è niente di meglio per fare sensazione che sfatare una credenza comune con argomenti solidi e ben documentati

 

Fondi e mischia argomenti diversi

Trovare argomenti nuovi può essere difficile, ma trovare nuovi piani di lettura può essere una buona strategia

 

Trova nicchie e sottoculture

Se riusciamo a trovare un pubblico particolarmente interessato e lo sappiamo coinvolgere, i nostri contenuti saranno vincenti.

 

Fotografa il “Prima” e il “Dopo” di una situazione

Oggi le innovazioni sono tali e tante che anche raccontare le transizioni può diventare quasi una missione.

 

Ora che abbiamo i contenuti, come ci relazioniamo con la SEO?


Naturale, non ne abbiamo parlato finora per le più semplice delle ragioni: tutti i contenuti, a prescindere dalla strada che abbiamo scelto, devono essere realizzati e curati secondo le regole SEO: altrimenti, non ci aiuteranno.

Partners: sweet bonanza casino kasinot 2025 bedste velkomstbonus casino online casino ohne deutsche lizenz betrugstest spille uden om rofus casinoer uden nemid udenlandske bookmakere play fishing slots udenlandske online casino online casino uden dansk licens





This site is registered on wpml.org as a development site.